Nota: il seguente articolo ti aiuterà con: Scheda madre Asus vs Gigabyte: qual è la migliore?
La scheda madre è una parte essenziale del tuo computer. Tiene tutto insieme e, in molti modi, controlla la capacità del tuo computer. Se hai una scheda madre più vecchia, non puoi semplicemente inserire componenti di fascia alta e aspettarti che funzionino.
Sebbene ci siano molte aziende là fuori che producono schede madri, Asus e Gigabyte sono una delle scelte più popolari tra i costruttori di PC. Questo articolo mette a confronto Asus e Gigabyte e le loro schede madri di punta per vedere quale è la scelta migliore per te.
Leggi anche: Miglior PC da gioco costruito sotto INR 50000
Entrambi i produttori si classificano allo stesso modo in quanto le prestazioni della scheda madre dipendono dalla scheda madre specifica che si sceglie e dagli esatti componenti utilizzati. Puoi avere una scheda madre di fascia alta, ma se non disponi dei componenti giusti per abbinarla, non sarai in grado di estrarre il massimo dalla scheda madre.

Le schede madri Gigabyte, tuttavia, superano leggermente le loro controparti Asus, ma quel leggero aumento di prestazioni comporta un divario di prezzo non così leggero tra le due.
Leggi anche: Telefono Tesla: tutto quello che devi sapere
Le schede madri Asus sono spesso relativamente più economiche delle loro controparti Gigabyte. Anche la scheda madre Gigabyte non ti costerà una fortuna (ancora una volta, a seconda della scheda madre scelta) ma costerà di più per lo stesso set di funzionalità.
Gigabyte offre cinque diverse categorie di schede madri.
- Le schede madri Gigabyte Aorus sono le offerte di alto livello dell’azienda e sono progettate per i giocatori che offrono le massime prestazioni.
- Le schede madri Gigabyte Gaming sono le offerte di livello medio dell’azienda dopo la gamma Aorus. Offrono anche buone prestazioni per il prezzo, soprattutto se stai cercando di giocarci. Oltre a ciò, queste schede madri offriranno ottime prestazioni anche con altre attività pesanti per CPU/GPU.
- La gamma Ultra-Durable dell’azienda è progettata per offrire le prestazioni più affidabili anche in condizioni estreme.
- L’azienda dispone anche di una linea di schede madri per server e workstation pensate per essere schede madri affidabili e con buone prestazioni per sfornare carichi di server.
- Infine, la linea Embedded/IoT è pensata per computer headless e dispositivi server che spesso rimangono connessi a Internet.


Asus, d’altra parte, offre otto diverse categorie.
- Le schede madri ROG di Asus offrono prestazioni al top della gamma per appassionati e giocatori professionisti.
- La serie di giochi TUF è progettata per i giocatori occasionali con funzionalità sufficienti per supportare l’hardware di gioco più recente, ma non funzionerà bene come la gamma ROG.
- Le schede madri della serie PRIME sono destinate a build a tutto tondo e offrono agli utenti diverse opzioni di ottimizzazione delle prestazioni.
- Le linee di schede madri ProArt e Workstation sono pensate per i professionisti creativi e si concentrano su una larghezza di banda della memoria più veloce e migliori prestazioni della CPU.
- Per i carichi di lavoro di livello aziendale, la serie CSM è la soluzione giusta.
- C’è un’altra formazione di livello aziendale chiamata Business stessa. Queste schede madri si concentrano maggiormente su funzionalità di sicurezza come TPM e hardware di blocco.
- Infine, la serie Expedition è solitamente pensata per build di nicchia altamente personalizzate per carichi di lavoro specifici.
Leggi anche PS6: cosa riserva il futuro?
Stiamo confrontando le schede madri di punta di entrambe le società nella tabella seguente.
Specifiche | Gigabyte Z690 AORUS XTREME | FORMULA Asus ROG MAXIMUS Z690 |
---|---|---|
PRESA | LGA1700 (Compatibile con Intel di 12a generazione) |
LGA1700 (Compatibile con Intel di 12a generazione) |
Chipset | Intel Z690 espresso | Intel Z690 espresso |
Magazzinaggio | 4 slot M.2 4 slot SATA da 6 Gb/s |
5 slot M.2 6 slot SATA da 6 Gb/s |
Memoria | 4 slot DIMM DDR5 per un massimo di 128 GB di RAM | 4 slot DIMM DDR5 per un massimo di 128 GB di RAM |
USB | 2 porte USB Type-C, con supporto USB 3.2 Gen 2 4 porte USB 3.2 Gen 2 Tipo A 4 porte USB 3.2 Gen 1 (tramite header interno) 4 porte USB 2.0/1.1 (tramite intestazione interna) |
2 porte USB di tipo C (Thunderbolt 4) 7 porte USB 3.2 di seconda generazione 3 porte USB 2.0 1 connettore USB 3.2 generazione 2×2 4 porte USB 3.2 di prima generazione (tramite intestazione interna) 4 porte USB 2.0 (tramite intestazione interna) |
Slot di espansione | 1 PCIe X16 1 PCIe X8 1 PCIe X4 |
2 PCIe X16 1 PCIe X16 |
Connettività | WiFi a, b, g, n, ac, ax Bluetooth 5.2 |
Intel Wi-Fi 6E WiFi a, b, g, n, ac, ax Bluetooth 5.2 |
La risposta finale dipende dal caso d’uso e dal budget specifici. È probabile che troverai tutto ciò di cui hai bisogno in una scheda madre Asus che sarà più economica della corrispondente offerta Gigabyte. Tuttavia, Gigabyte offre più prestazioni a fronte dell’aumento di prezzo.
Ti consigliamo di considerare il quadro completo, comprese le parti che intendi utilizzare nella scheda madre, e di sceglierne una che ti aiuterà a ottenere il massimo dai tuoi componenti.
Leggi anche: Miglior PC da gioco costruito sotto INR 1 lakh