Technologie Gadgets, SEO Tipps, Geld Verdienen mit WEB!

Intel Celeron vs Core i3: confronto rapido

Nota: il seguente articolo ti aiuterà con: Intel Celeron vs Core i3: confronto rapido

Intel ha dozzine di processori sul mercato presenti in tutti i tipi di dispositivi in ​​quasi tutte le fasce di prezzo. Tuttavia, con un portafoglio di CPU così grande, può creare confusione per l’utente medio decidere quale scegliere e una decisione sbagliata può essere uno spreco di denaro, soprattutto all’estremità inferiore della fascia di prezzo dove il prezzo è uno dei migliori. le maggiori preoccupazioni.

In questo articolo confrontiamo le due offerte di Intel: Celeron e Core i3, che si trovano spesso nei laptop più economici per aiutarti a scoprire qual è la scelta migliore per te.

Leggi anche: Intel i3, i5, i7 o i9? Quale processore è giusto per te?

Intel Celeron contro i3: specifiche

Per contesto, ecco un confronto delle specifiche tra il Core i3-1305U di livello più basso e il Celeron 7305L di livello più alto. Anche se sulla carta potresti non vedere una chiara differenza tra i due processori, noterai immediatamente che il Core i3 ha una velocità turbo e clock di base molto più elevata, nonché un consumo energetico massimo.

Ciò rende il core i3 una CPU molto più potente e capace nel complesso rispetto a un Celeron. Il cambiamento diventa ancora più evidente se si confronta l’i3-13300HE, la CPU Core i3 top di gamma attualmente disponibile.

Inoltre, la gamma Celeron non viene aggiornata dal terzo trimestre del 2022, mentre Intel continua ad aggiornare il Core i3 insieme ai Core i5, i7 e i9 con ogni generazione.

Specifiche del processore Intel Celeron 7305L Intel Core i3-1305U Intel Core i3-13300HE
Velocità dell’orologio di base 1,10GHz 3,30GHz 2,10GHz
Velocità massima dell’orologio 1,10GHz 4,50GHz 4,60GHz
Core totali (P/E) 5 (1P/4E) 5 (1P/4E) 8 (4P/4E)
Cache Cache intelligente Intel da 8 MB Cache intelligente Intel da 10 MB Cache intelligente Intel da 12 MB
Potenza di base 15 W 15 W 45 W
massima potenza 15 W 55 W 115 W
Dimensione massima della memoria Memoria massima 64 GB
DDR5 fino a 4800 MT/s
LPDDR5 fino a 5200 MT/s
DDR4 fino a 3200 MT/s
LPDDR4x fino a 4267 MT/s
Memoria massima 64 GB
DDR5 fino a 4800 MT/s
LPDDR5/x fino a 5200 MT/s
DDR4 fino a 3200 MT/s
LPDDR4x fino a 4267 MT/s
Memoria massima 64 GB
DDR5 fino a 4800 MT/s
LPDDR5/x fino a 5200 MT/s
DDR4 fino a 3200 MT/s
LPDDR4x fino a 4267 MT/s
Grafica del processore Grafica Intel UHD (dodicesima generazione) Grafica Intel UHD (13a generazione) Grafica Intel UHD (13a generazione)
Supporto PCIe PCIe versione 4 supportata PCIe versione 4 supportata PCIe versione 4 supportata
Supporto Thunderbolt Thunderbolt 4 supportato Thunderbolt 4 supportato Thunderbolt 4 supportato
Prezzo cliente consigliato $ 107 $ 309 $ 312

Come puoi vedere, anche se l’i3 base ha lo stesso numero di core del Celeron, i suoi core funzionano molto più velocemente dandogli un enorme vantaggio in termini di prestazioni. Anche il Core i3 funziona con l’architettura Intel di 13a generazione rispetto alla 12a generazione di Celeron. Anche la potenza massima è molto più elevata, il che significa che il processore offre maggiori prestazioni per core.

L’unica altra vera differenza è il prezzo. Il Core i3 base costa 202 dollari in più rispetto alla sua controparte Celeron. La differenza di prezzo significa che vedrai questi processori in due tipi di prodotti molto diversi in due fasce di prezzo completamente diverse.

Il Celeron è solitamente presente nei PC entry-level e nei Chromebook che hanno un prezzo molto basso nel mercato dei PC e dei laptop. L’i3 in confronto può essere trovato in molti laptop e PC di fascia media e anche in alcuni laptop da gioco economici. Passando al molto più potente Core i3-13300HE, con soli 3 dollari di differenza ottieni un enorme miglioramento delle prestazioni.

In che modo la differenza nelle specifiche tra Intel Celeron e i3 influisce sulle prestazioni nel mondo reale?

I processori Core i3 sono anni luce avanti rispetto ai Celeron in termini di prestazioni. È quasi ingiusto confrontare i due processori perché non solo il Celeron è completamente fuori dalla sua portata, ma è costruito per un tipo di prodotto e un cliente completamente diverso da quello a cui si rivolge il Core i3.

Con un Celeron, le tue attività quotidiane come la navigazione in Internet, lo streaming di contenuti, le videochiamate e qualsiasi cosa che non richieda molte risorse dovrebbero funzionare bene. Un PC o un laptop con un Celeron sarà estremamente economico, ma anche estremamente limitato in termini di capacità. Non sarai nemmeno in grado di tenere aperte molte schede del browser se utilizzi Chrome o qualsiasi altro browser ad uso intensivo di risorse.

Per quanto riguarda i processori Core i3, anche i chip i3 della serie U di livello più basso saranno in grado di pilotare computer a tutti gli effetti permettendoti di fare molto di più di quello che puoi con Celeron. Salendo nella gamma Core i3, le CPU diventano molto più capaci al punto che puoi facilmente costruire un impianto di gioco economico alimentato da un i3.

Quale dovresti comprare?

La risposta è abbastanza semplice, prendi un Core i3 se il tuo budget lo consente e anche se non lo consente, vale la pena superare il budget per ottenere una macchina migliore e più capace. Ricorda che le CPU più vecchie e meno potenti come quelle di Celeron potrebbero essere economiche se guardi il prezzo del tuo nuovo computer, ma diventeranno rapidamente una seccatura nel momento in cui fai qualcosa di ancora leggermente più impegnativo, per non parlare della durata della vita del tuo computer sarebbe significativamente più breve .

Quindi prova a scegliere il Core i3 indipendentemente dal tuo caso d’uso. Un Celeron nel 2023 ha senso solo se hai bisogno di un dispositivo usa e getta o di backup economico che ti consenta di accedere a Internet, inviare e-mail e occuparti delle attività di base. In ogni caso, l’utilizzo di un Celeron sul tuo computer principale ti farà desiderare di averne di più molto presto.

Leggi anche: Codice errore Intel Wireless Bluetooth 54: correzione rapida