Nota: il seguente articolo ti aiuterà con: I 3 migliori rilevatori ChatGPT
Foto: Tada Images/Shutterstock.com
ChatGPT ha visto numerose applicazioni dal suo lancio nel novembre 2022. Tuttavia, questi includono anche studenti che imbrogliano i loro compiti o dipendenti che utilizzano ChatGPT per svolgere il proprio lavoro. Ciò ha portato a un problema in cui il lavoro generato dall’intelligenza artificiale sta diventando indistinguibile dal lavoro umano.
In questo articolo parleremo dei tre principali rilevatori ChatGPT per aiutarti a separarli.
GPZero
GPTZero è un semplice strumento online progettato dall’ingegnere ML Edward Tian per rilevare il testo generato da ChatGPT. Il sito ha un’interfaccia semplice e facile da usare in cui puoi incollare il testo o caricare un file PDF, DOCX o TXT per verificare la presenza di testo scritto dall’intelligenza artificiale. Fornisce risultati con un solo clic fornendo il riepilogo generale, la perplessità media e il punteggio di burstiness del contenuto. Evidenzia anche il testo probabilmente scritto da AI.

Leggi anche: Le 3 migliori alternative a ChatGPT
scrittore
Writer è un rilevatore di contenuti AI piuttosto veloce e piuttosto accurato che richiede l’URL della pagina che desideri controllare o semplicemente il testo stesso. Calcola un punteggio di “contenuto generato dall’uomo” su base percentuale che indica quanta parte del testo complessivo è scritta da esseri umani. Tieni presente che ha un limite di 1500 caratteri che lo rende praticamente inutile per testi più lunghi.


Classificatore OpenAI
OpenAI, il creatore dei bot AI DALL-E e ChatGPT, ha anche rilasciato un classificatore che, secondo la società, può rilevare se un pezzo di testo è stato generato o meno utilizzando ChatGPT o scritto da un essere umano. Richiede almeno 1.000 caratteri (circa 150-200 parole) e può classificare se il testo è molto improbabile, improbabile, poco chiaro se è, possibilmente, o probabilmente generato dall’intelligenza artificiale.


Tuttavia, non è sempre accurato e può etichettare erroneamente sia il testo scritto dall’intelligenza artificiale che quello scritto da persone, soprattutto se il materiale testuale differisce in modo significativo dai dati di addestramento. L’utilizzo dello strumento richiede anche un account OpenAI gratuito.
Leggi anche: Domande frequenti su ChatGPT: 15 punti di discussione