Nota: il seguente articolo ti aiuterà con: Backup incrementale e differenziale: breve confronto
La minaccia di perdita di dati dovuta a guasti hardware, cancellazione accidentale o attacchi dannosi richiede l’implementazione di solide strategie di backup. I backup incrementali e differenziali sono ampiamente utilizzati per proteggere dati preziosi, ma variano in modo significativo nell’approccio e nei vantaggi.
In questo articolo abbiamo discusso dei backup incrementali e differenziali e delle loro principali differenze.
Cos’è il backup differenziale?
I backup differenziali si concentrano sull’acquisizione dei dati che sono cambiati dall’ultimo backup completo. A differenza dei backup incrementali, che archiviano solo le modifiche apportate dal backup precedente, i backup differenziali archiviano tutte le modifiche apportate dall’ultimo backup completo, indipendentemente da eventuali altri backup differenziali che potrebbero essere stati eseguiti nel frattempo.
Ogni backup differenziale sarà più grande del corrispondente backup incrementale. Tuttavia, il processo di ripristino è più semplice e richiede solo l’ultimo backup completo e l’ultimo backup differenziale per ripristinare tutti i dati al punto desiderato. Questa semplicità rende i backup differenziali più facili da usare e meno soggetti a errori durante il ripristino.
Routing dinamico e NAT: confronto rapido
Cos’è il backup incrementale?
I backup incrementali si concentrano sull’acquisizione solo dei dati che sono cambiati dall’ultimo backup, indipendentemente dal tipo di backup precedente. Ciò significa che ogni backup incrementale salva solo i file appena creati o modificati dall’ultima operazione di backup, sia essa un backup completo o incrementale.
Il processo di backup incrementale è veloce ed efficiente, poiché richiede meno spazio di archiviazione e riduce il tempo complessivo del backup. Tuttavia, il processo di ripristino può essere complesso, poiché prevede il ripristino dell’ultimo backup completo seguito da ogni successivo backup incrementale in ordine cronologico fino a raggiungere i dati più recenti. Questa catena di dipendenze può richiedere molto tempo ed essere soggetta a errori, soprattutto quando si ha a che fare con più backup incrementali.
Backup differenziale e backup incrementale
Aspetto | Backup incrementale | Backup differenziale |
---|---|---|
Dati catturati | Copia solo i dati modificati dall’ultimo backup. | Copia i dati modificati dall’ultimo backup completo. |
Dimensioni del backup | Più piccolo, poiché contiene solo modifiche incrementali | Più grande, poiché contiene tutte le modifiche dall’ultimo backup completo |
Tempo di backup | Più veloce | Più lentamente |
Velocità di ripristino | Più lento del differenziale in quanto richiede un backup completo più tutti i backup incrementali. | Più veloce di quello incrementale poiché richiede solo il backup differenziale completo e l’ultimo. |
Rischio di perdita di dati | Rischio maggiore se un backup incrementale manca o è danneggiato | Rischio inferiore grazie a meno dipendenze |
Frequenza di backup | Più frequente a causa delle dimensioni ridotte dei dati | Meno frequente a causa della maggiore dimensione dei dati |
La scelta tra backup incrementali e differenziali dipende da vari fattori come il volume dei dati, la frequenza dei backup e l’importanza di un ripristino rapido. I backup incrementali sono efficienti e consentono di risparmiare spazio di archiviazione, ma il ripristino dei dati può essere complicato. D’altro canto, i backup differenziali sono più facili da ripristinare ma richiedono più spazio di archiviazione e tempo per i backup.
Bluetooth 5.0 vs 5.1 vs 5.2 vs 5.3: breve confronto