Nota: il seguente articolo ti aiuterà con: Adblock Plus e uBlock Origin: 5 differenze chiave
Internet continua a essere pieno di fastidiose pubblicità che cercano di attirare la tua attenzione in cambio di denaro. La necessità di un adblocker cresce ogni giorno sempre di più. Tuttavia, con una miriade di scelte, quale adblocker scegli?
In questo articolo, confrontiamo uBlock Origin e Adblock Plus per aiutarti a decidere quale sia l’adblocker migliore per te.
Innanzitutto, confrontiamo l’efficienza di rilevamento degli annunci dei due adblocker. Mentre sia uBlock che AdBlock sembrano fare un buon lavoro bloccando qualsiasi pubblicità che potresti vedere, uBlock è leggermente avanti poiché non solo blocca le pubblicità ma rimuove anche gli spazi vuoti lasciati indietro. AdBlock fa un buon lavoro rilevando e rimuovendo gli annunci, ma spesso lascia dietro di sé fastidiosi spazi bianchi.
Un’altra cosa da considerare qui è il rilevamento degli stessi adblocker. Rimuovere gli annunci da un sito Web significa che il proprietario del sito Web subisce un colpo dalle entrate pubblicitarie poiché il visitatore non ne vede alcuno. La maggior parte dei siti Web dispone di script di rilevamento degli adblocker in esecuzione che rilevano eventuali adblocker e chiedono all’utente di rimuoverli. A questo proposito, uBlock e AdBlock vengono rilevati entrambi con la stessa facilità.

Leggi anche: Cos’è WhatsApp Plus? Tutto quello che devi sapere
Il consumo di memoria è la quantità media di memoria utilizzata da entrambi gli adblocker durante l’esecuzione attiva su un sito. uBlock vince ancora qui e con un certo margine. A volte, AdBlock può utilizzare fino al doppio della memoria rispetto a uBlock.
Anche se non è stato ancora riscontrato che entrambi gli adblocker trasmettano dati utente, AdBlock è piuttosto esplicito riguardo alle sue politiche sulla privacy sul suo sito ufficiale. uBlock, d’altra parte, non fa menzione delle misure sulla privacy adottate sul suo sito Web a meno che tu non sia disposto a approfondire la sua politica sulla privacy. AdBlock sembra prendere più sul serio la privacy, allontanandosi da uBlock qui.
uBlock è orgoglioso di essere leggero e veloce, cosa che si vede nell’interfaccia utente che imposta gli adblocker. Ha un design piuttosto limitato e fa ciò che l’utente richiede senza troppi problemi. Tuttavia, se stai cercando un controllo più preciso sul funzionamento del tuo adblocker e un’interfaccia utente più facile da navigare, AdBlocker è la strada da percorrere.
La disponibilità su tutti i browser gioca un fattore essenziale nella scelta dell’adblocker da parte dell’utente. Sebbene entrambi gli adblocker siano disponibili per tutti i principali browser, uBlock ne perde alcuni.
Navigatore | uBlocca origine | Blocco per annunci pubblicitari |
---|---|---|
Google Chrome | SÌ | SÌ |
Microsoft Bordo | NO | SÌ |
Safari | SÌ | SÌ |
musica lirica | NO | SÌ |
Firefox | SÌ | SÌ |
Androide | NO | SÌ |
iOS | NO | SÌ |
Sebbene entrambi gli adblocker facciano un ottimo lavoro nell’eliminare quelle fastidiose pubblicità su ogni sito che visiti, hanno le loro differenze in termini di come. Se stai cercando un adblocker leggero e veloce da installare e dimenticare, uBlock è la strada da percorrere. Se desideri un controllo leggermente maggiore e armeggerai di più con le impostazioni del tuo adblocker, AdBlock sembra essere una scelta migliore. In ogni caso, non puoi sbagliare con nessuno dei due.
Leggi anche: Opera GX vs Chrome: qual è il migliore?